Qualifica di Truccatore Professionale Arte, Cinema, Moda e Spettacolo (Make-Up Artist & Style)

Aura Formazione > Qualifica di Truccatore Professionale Arte, Cinema, Moda e Spettacolo (Make-Up Artist & Style)

torna alla home
TRUCCATORE PROFESSIONALE ARTE, CINEMA, MODA E SPETTACOLO
Corso di Qualifica Professionale Make-Up Artist & Style

Requisiti di accesso al percorso:
• assolvimento dell’obbligo di istruzione,
• maggiore età o assolvimento del diritto-dovere all’istruzione e/o formazione

Attestato:
• Attestazione in esito rilasciata da Aura Formazione: Documento di formalizzazione degli apprendimenti, con indicazione del numero di ore di effettiva frequenza. Condizioni di ammissione all’esame finale: frequenza di almeno il 70% delle ore complessive del percorso formativo.
• Certificato di qualificazione professionale rilasciato ai sensi del D.lgs 13/13

Livello EQF della qualificazione in uscita: 3

PROGRAMMA:
Moduli:

1. Inquadramento della professione - 8 ore:
Conoscenze:
• Orientamento al ruolo
• Aspetti contrattualistici, fiscali e previdenziali
• Normativa sui contratti di lavoro e di fornitura merci e servizi
• Tipiche condizioni di prestazione professionale

2. Gestire le relazioni con il cliente - Marketing della moda – 10 ore:
Conoscenze:
• Caratteristiche dei servizi di make-up nell'ambito dei settori moda, teatro e spettacolo, cinetelevisione
• Ruoli del make-up artist nei processi produttivi dei settori moda, teatro e spettacolo, cinetelevisione
• Aspetti rilevanti per la definizione dell'offerta di servizi; tipiche condizioni di prestazione professionale
• Elementi di marketing operativo
• Criteri per una comunicazione efficace
• Caratteristiche delle dinamiche interpersonali
• Tecniche di negoziazione
• Tecniche di problem solving
• Norme sulla privacy, a tutela dell'immagine e della sua diffusione
Abilità:
• Definire e promuovere l'offerta di servizi di make-up, analizzando le caratteristiche dei mercati di riferimento
• Riconoscere ed interpretare tecniche e strategie della comunicazione verbale e non verbale al fine di ottimizzare l'interazione comunicativa
• Relazionarsi in modo positivo con il sistema-cliente, interpretando efficacemente le esigenze
• Applicare tecniche di negoziazione
• Informare la clientela sul diritto alla privacy e sulla tutela della propria immagine
• Gestire gli adempimenti informativi e di conservazione dei dati sensibili

3. Storia del costume, del trucco e degli stili – 10 ore:
Conoscenze:
• Fondamenti di storia del costume, della moda, del trucco e degli stili
• Fondamenti di storia dell'arte, della comunicazione visiva e dell'immagine
• Fondamenti di storia della fotografia, con approfondimenti su fotografi ritrattisti
• Fondamenti di storia del cinema, del teatro e della televisione Il trucco e la fotografia: Teoria dei colori, Luci e Ombre, Tecnica del Chiaroscuro

4. Elaborare il progetto di trucco: selezionare cosmetici e materiali necessari alla realizzazione del servizio – 35 ore:
Conoscenze:
• Il trucco e la fotografia: Teoria dei colori, Luci e Ombre, Tecnica del Chiaroscuro
• Fondamenti di disegno artistico
• Attrezzature e materiali per realizzare gli interventi di trucco e di strucco
• Caratteristiche tipiche di contesti ed ambienti in cui si svolge l'evento per rispondere meglio alle esigenze di coordinamento di stile e di resa fotografica
• Metodi di concept del make-up in base alle esigenze di set video, fotografico e di sfilata
• Tempi di realizzazione delle fasi di lavorazione degli effetti speciali
• Metodi di preventivazione
• Strumenti software per la redazione di e-portfolio e loro diffusione
Abilità:
• Progettare la realizzazione di un make-up e sviluppare un portfolio, anche in formato digitale
• Modellare una icona coerente con lo stile scelto come tema di un dato evento
• Riconoscere la conformazione anatomica e le caratteristiche fisiche e somatiche del soggetto su cui effettuare il trucco Individuare forme, punti luce e simmetrie del viso
• Individuare forme, punti luce e simmetrie del viso
• Selezionare tonalità di colori e prodotti in linea con le tendenze più innovative
• Identificare le tipologie di cosmesi adeguate alle diverse esigenze di trucco
• Individuare e selezionare materiali ed attrezzature necessarie per la realizzazione del make up
• Definire il budget necessario per l'approvvigionamento/la produzione dei materiali e la realizzazione del servizio

5. Tipologie e caratteristiche dei prodotti cosmetici – 12 ore:
Conoscenze:
• Colori e materiali di make-up più idonei in base alle caratteristiche dei soggetti a cui vanno applicati
• Tipologie di prodotti cosmetici
• Regolamento (CE) n. 1223/2009, differenza tra cosmetici di sintesi e naturali, INCI di un prodotto cosmetico)
• Nozioni di allergologia
• Tipologie, caratteristiche e utilizzo dei prodotti cosmetici per il viso, la bocca e gli occhi

6. Realizzare interventi di trucco artistico – 100 ore:
Conoscenze:
• Modalità di rappresentazioni di trucco nel rispetto dei tratti caratteriali dei personaggi, dell'estetica e dello stile dei costumi, delle esigenze di scena e di fotografia, nonché delle caratteristiche di immagine storica
• Caratteristiche di trasformazione ed alterazione del viso e del corpo da realizzare
• Tecniche di accostamento cromatico
• Trucco fotografico e trucco d'epoca
• Trucco correttivo
• Trucco teatrale
• Trucco per gli effetti speciali
• Trucco beauty fantasy e artistico
• Tecniche di strucco
• Tecniche di applicazione e smontaggio di parrucche, tessiture, frontini, nuche e varie
• Tecniche di lavorazione e materiali necessari per la realizzazione di calchi, protesi, calotte ed altri accessori posticci
Abilità:
• Selezionare gli elementi del copione per rispondere alle esigenze narrative, fotografiche e di ripresa cinetelevisiva, necessarie a realizzare il trucco scenico
• Coadiuvare, rispondendo tecnicamente con il make-up più adatto, alle richieste stilistiche e di ripresa delle figure professionali operanti sui set di moda, teatro, cinema e televisione
• Realizzare provini trucco, eseguire ritocchi per modifiche finalizzate ai cambi scena
• Realizzare correzioni per eventuali difetti di tratti somatici utilizzando la tecnica del chiaro-scuro
• Applicare tecniche di strucco semplice e/o con prostetici
• Applicare tecniche di scultura e modellatura del calco richieste dallo spettacolo (protesi, calotta, maschera, etc.)
• Applicare accessori posticci (baffi, barba, basette a pelo o su tulle), protesi e maschere in base alle caratteristiche del personaggio di scena
• Eseguire calchi, protesi, altri accessori posticci (ferite, cicatrici, ustioni, graffi, nasi finti, etc.) , trasformare ed alterare i tratti somatici per ottenere invecchiamento o ringiovanimento dei personaggi di scena

7. Organizzare il servizio di trucco – 15 ore:
Conoscenze:
• Principi di organizzazione efficiente del lavoro, nei diversi set di intervento
• Principali vettori di agenti patogeni e tecniche di disinfezione e sterilizzazione
• Norme applicabili a tutela dell'esecuzione e della diffusione del lavoro finale di make-up e di possibili controindicazioni sulla salute (allergie o intolleranze a prodotti specifici, etc.
• Principi e tecniche di valutazione, gestione e sviluppo della qualità dei servizi
Abilità:
• Rispettare le tempistiche e le tecniche di realizzazione dei trucchi in funzione di quanto previsto dal piano di lavorazione e dai raccordi tecnici per assicurare continuità tra le diverse scene dello spettacolo
• Predisporre e sanificare l'area di lavoro
• Realizzare il trucco in sicurezza e nel rispetto delle disposizioni igieniche, coerentemente con le diverse fasi di lavorazione (prove, applicazioni, ritocchi, pause di lavorazione, strucco)
• Programmare e gestire il processo di approvvigionamento
• Valutare la qualità dei servizi resi e sviluppare azioni di miglioramento

8. Operare in sicurezza nel luogo di lavoro – 10 ore:
Conoscenze:
• Norme e disposizioni a tutela della sicurezza dell'ambiente di lavoro
• Norme di igiene ambientale e personale
• Smaltimento dei rifiuti
Abilità:
• Prevenire e ridurre il rischio professionale, ambientale e del beneficiario

Kit incluso

Vantaggi del corso:
• Assistenza: Docente a disposizione per ogni dubbio o domanda, sia durante che una volta terminato il corso, sul gruppo di WhatsApp che resterà attivo a tempo indeterminato;
• Trasporto: Per chi è fuori sede e viene con i mezzi pubblici, è possibile essere accompagnati da e alla stazione di Pescara;
• Possibilità di pagare a rate;
• Pratica sulle persone.

sei interessato/a? CONTATTA

Dott.ssa Aurelija Masiukaite

error: Il contenuto è protetto.
it_IT