Primo Soccorso

Aura Formazione > Primo Soccorso

torna alla home
Corso Primo Soccorso

Corso di Sicurezza sul Lavoro

FORMAZIONE PER ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO (AZIENDE GRUPPO A):
• Premessa: Il corso è disciplinato dall’art. 45 del D.Lgs. 81/08, correttivo D.Lgs. 106/09 e dall’art. 3 del D.M. 388/03. La figura di Addetto al Primo Soccorso è obbligatoria per tutte le aziende con almeno un dipendente o un socio lavoratore. Gli argomenti trattati dal corso primo soccorso aziendale riguardano l’attuazione dei primi interventi di soccorso, le conoscenze generali sui traumi e le patologie specifiche dell’ambiente di lavoro, allo scopo di fornire le conoscenze necessarie per attuare le azioni previste in situazioni di emergenza a fronte di un successivo intervento medico. Tale corso è rivolto alle aziende del gruppo A* (essendo che le unità produttive sono classificate in tre gruppi A-B-C, in base alla tipologia di attività, numero di lavoratori occupati e fattori di rischio).
*Aziende del Gruppo A
– Aziende o unità produttive con attività industriali, soggette all’obbligo di dichiarazione o notifica, di cui all’articolo 2, del decreto legislativo 17 agosto 1999, n. 334; centrali termoelettriche; impianti e laboratori nucleari di cui agli articoli 7, 28 e 33 del decreto legislativo 17 marzo 1995, n. 230; aziende estrattive ed altre attività minerarie definite dal decreto legislativo 25 novembre 1996, n. 624; lavori in sotterraneo di cui al decreto del Presidente della Repubblica 20 marzo 1956, n. 320; aziende per la fabbricazione di esplosivi, polveri e munizioni.
– Aziende o unità produttive con oltre cinque lavoratori appartenenti o riconducibili ai gruppi tariffari INAIL con indice infortunistico di inabilità permanente superiore a quattro, quali desumibili dalle statistiche nazionali INAIL relative al triennio precedente ed aggiornate al 31 dicembre di ciascun anno. Le predette statistiche nazionali INAIL sono pubblicate nella Gazzetta Ufficiale;
– Aziende o unità produttive con oltre cinque lavoratori a tempo indeterminato del comparto dell’agricoltura.
• Durata: 16 ore
• Modalità: aula
• Prezzo: € 150 + iva
• Validità attestato: 3 anni
⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀
AGGIORNAMENTO:
Il Corso, come previsto dall’art. 3 comma 5 del D.M. 388/03, si rivolge ai lavoratori designati al Primo Soccorso, appartenenti alle Aziende del gruppo A, che hanno l’obbligo di frequentare ogni 3 anni il corso di aggiornamento almeno per quanto attiene alla capacità di intervento pratico.
• Durata: 6 ore
• Modalità: aula
• Prezzo: € 95 + iva ⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀
• Validità attestato: 3 anni ⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀
⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀
____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
FORMAZIONE PER ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO (AZIENDE GRUPPO B/C):
• Premessa: Il corso è disciplinato dall’art. 45 del D.Lgs. 81/08, correttivo D.Lgs. 106/09 e dall’art. 3 del D.M. 388/03. La figura di Addetto al Primo Soccorso è obbligatoria per tutte le aziende con almeno un dipendente o un socio lavoratore. Gli argomenti trattati dal corso primo soccorso aziendale riguardano l’attuazione dei primi interventi di soccorso, le conoscenze generali sui traumi e le patologie specifiche dell’ambiente di lavoro, allo scopo di fornire le conoscenze necessarie per attuare le azioni previste in situazioni di emergenza a fronte di un successivo intervento medico. Tale corso è rivolto alle aziende del gruppo B* e C*, essendo che le unità produttive sono classificate in tre gruppi (A-B-C), in base alla tipologia di attività, numero di lavoratori occupati e fattori di rischio).
*Aziende del Gruppo B: Aziende o unità produttive con tre o più lavoratori che non rientrano nel gruppo A.
*Aziende del Gruppo C: Aziende o unità produttive con meno di tre lavoratori che non rientrano nel gruppo A
• Durata: 12 ore
• Modalità: aula
• Prezzo: € 130 + iva
• Validità attestato: 3 anni
⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀
AGGIORNAMENTO:
Il Corso, come previsto dall’art. 3 comma 5 del D.M. 388/03, si rivolge ai lavoratori designati al Primo Soccorso, appartenenti alle Aziende dei gruppi B / C, che hanno l’obbligo di frequentare ogni 3 anni il corso di aggiornamento almeno per quanto attiene alla capacità di intervento pratico.
• Durata: 4 ore
• Modalità: aula
• Prezzo: € 80 + iva ⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀
• Validità attestato: 3 anni ⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀
⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀
____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

BLSD PER OPERATORI NON SANITARI:
– 15 min Registrazione partecipanti, presentazione istruttori, obiettivi, sviluppo del corso
– 45 min Lezione Teorica:
      • IRC e Linee Guida La Morte Cardiaca Improvvisa
      • Il Fattore Tempo Catena della Sopravvivenza Fasi A – B – C – D
      • Valutazioni e Tecniche ABC Procedure Operative con DAE
      • Disostruzione delle Vie Aeree
      • Cenni di rianimazione del bambino e del lattante e trattamento ostruzione vie aeree
– 80 min Dimostrazione in plenaria della sequenza completa di BLSD a 2 step (non commentata e commentata – opzione video o faculty)
– Pratica sulle tecniche Fasi A-B-C
– 120 min Tecniche Fasi A-B-C-D – Disostruzione vie aeree – Posizione laterale di sicurezza
– 10 min Pausa caffè
– 20 min Chiusura compilazione SKILL TEST (valutazione in itinere)
– 10 min Conclusione corso

____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

BLSD PER OPERATORI NON SANITARI (PROGRAMMA RETRAINING):
– 15 min Registrazione partecipanti, presentazione istruttori, obiettivi, sviluppo del corso
– 45 min Lezione Teorica:
     • IRC e Linee Guida La Morte Cardiaca Improvvisa
     • Il Fattore Tempo Catena della Sopravvivenza Fasi A – B – C – D
     • Valutazioni e Tecniche ABC Procedure Operative con DAE
     • Disostruzione delle Vie Aeree
     • Cenni di rianimazione del bambino e del lattante e trattamento ostruzione vie aeree
– 80 min Dimostrazione in plenaria della sequenza completa di BLSD a 2 step (non commentata e commentata – opzione video o faculty)
– Pratica sulle tecniche Fasi A-B-C
– 10 min Pausa caffè
– 80 min Tecniche Fasi A-B-C-D – Disostruzione vie aeree – Posizione laterale di sicurezza
– 10 min Conclusione corso

____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

BLSD PER OPERATORI SANITARI (5 ORE):
– 15 min Registrazione partecipanti, presentazione del gruppo docenti e del corso, tutoraggio e ritiro pre-test
– 25 min Lezione in aula:
      • Presentare l’algoritmo BLS-D (presupposto teorico fondamentale per affrontare le parti pratiche del corso).
      • Fasi del BLS
      • Efficacia e sicurezza delle manovre di rianimazione cardiopolmonare e defibrillazione
      • Algoritmi di intervento
      • Circostanze speciali (a discrezione del direttore)
      • Cenni alla donazione d’organo
– 10 min Dimostrazione in plenaria della sequenza completa di BLSD a 2 step (non commentata e commentata – opzione video o faculty)
– 90 min Addestramento a gruppi (rapporto istruttori/allievi = 1/6)
Fasi del BLS – 3^ e 4^ step:
      • compressioni toraciche esterne
      • ventilazione artificiale a 4 mani con pallone autoespansibile
Addestramento alla sequenza BLS:
      • Applicazione del DAE
Addestramento alla sequenza completa BLSD
– 10 min Pausa caffè
– 10 min Lezione in aula:
      • Disostruzione delle vie aeree
      • Posizione laterale di Sicurezza
– 10 min Dimostrazione in plenaria 1° e 2° STEP delle manovre di disostruzione della PLS
– 80 min Addestramento a gruppi (rapporto istruttori/allievi = 1/6):
      • Addestramento alle tecniche di disostruzione (Heimlich)
      • Addestramento nella PLS Sequenza BLSD con ritmo defibrillabile, non defibrillabile e DAE non immediatamente disponibile, comprese le circostanze speciali
– 10 min Tutoraggio a gruppi
– 30 min Prova di valutazione teorica (questionario a risposta multipla) e pratica
– 10 min Conclusione corso
____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

BLSD PER OPERATORI SANITARI (8 ORE):
– 30 min Registrazione partecipanti, presentazione del gruppo docenti e del corso, tutoraggio e ritiro pre-test
– 50 min Lezione in aula:
      • Fondamenti del BLS e della defibrillazione semiautomatica precoce
      • Fasi del BLS
      • Efficacia e sicurezza delle manovre di rianimazione cardiopolmonare e di defibrillazione
      • Algoritmi di intervento
      • Soccorso in caso di ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo
– 10 min Pausa caffè
– 140 min Dimostrazione (sequenza completa BLSD non commentata e commentata)
Addestramento a gruppi (rapporto istruttori/allievi = 1/6) – Fasi del BLSD:
      • fase A: pervietà delle vie aeree (Iperestensione del capo, sollevamento del mento)
      • fase BC: GAS e segni di circolo, polso carotideo, RCP (CTE, ventilazione artificiale con pallone autoespansibile)
      • fase D: spiegazione DAE (Applicazione delle piastre a un soccorritore; applicazione delle piastre a due soccorritori con CTE in corso)
– 50 min Pausa pranzo
– 120 min Addestramento a gruppi: Sequenza BLSD a due soccorritori:
      • Sequenza BLSD con ritmo defibrillabile
      • Sequenza con ritmo iniziale non defibrillabile
      • Sequenza BLS senza disponibilità immediata di DAE
      • Addestramento alle tecniche di disostruzione (Heimlich)
      • Addestramento nella PLS
– 10 min Pausa caffè
– 10 min Tutoraggio
– 30 min Valutazione Teorica
– 60 min Valutazione pratica
– 10 min Conclusione corso
sei interessato/a? CONTATTA

Dott.ssa Chiara Leone

error: Il contenuto è protetto.
it_IT