Per Formatori
Aura Formazione > Per Formatori
Formazione per Formatori
Corso di Sicurezza sul Lavoro
Si considera qualificato il formatore-docente che possieda il prerequisito e uno dei criteri sotto elencati:
Diploma di scuola secondaria di secondo grado. (Il prerequisito non è richiesto ai datori di lavoro che effettuano formazione ai loro lavoratori).
Precedente esperienza come docente esterno, per almeno 90 ore negli ultimi 3 anni, nell’area tematica oggetto della docenza.
Laurea (vecchio ordinamento, triennale, specialistica o magistrale) coerente con le materie oggetto della docenza, ovvero corsi post-laurea (dottorato di ricerca, perfezionamento, master, specializzazione…) nel campo della salute e sicurezza sul lavoro.
Attestato di frequenza, con verifica dell’apprendimento, a corso/i di formazione della durata di almeno 64 ore in materia di salute e sicurezza sul lavoro unitamente ad almeno 12 mesi di esperienza lavorativa o professionale coerente con l’area tematica oggetto della docenza.
Attestato di frequenza, con verifica dell’apprendimento, a corso/i di formazione della durata di almeno 40 ore in materia di salute e sicurezza sul lavoro unitamente ad almeno 18 mesi di esperienza lavorativa o professionale coerente con l’area tematica oggetto della docenza.
Esperienza lavorativa o professionale almeno di 3 anni nel campo della salute e della sicurezza, coerente con l’area tematica oggetto della docenza.
Esperienza di almeno 6 mesi nel ruolo di RSPP o di almeno 12 mesi nel ruolo di ASPP (tali figure possono effettuare docenze solo nell’ambito del macro-settore ATECO di riferimento).
Elenco corsi
CORSO PER FORMATORE DELLA SICUREZZA – 24 ORE (ABILITANTE AI SENSI DEL D.I. 6 MARZO 2013):
• Premessa: Il corso ha come obbiettivo quello di formare la figura professionale del Formatore per la Sicurezza sui luoghi di lavoro. Si tratta di uno specialista che può svolgere direttamente attività di docenza, progettare interventi di formazione, collaborare con i diversi soggetti aziendali (datori di lavoro, responsabili, esperti esterni) per individuare le corrette modalità di pianificazione e svolgimento degli interventi formativi e attività di docenza sui luoghi di lavoro.
– Modulo 1. I Fondamenti per un processo formativo:
Il D. Lgs. 81/08 e s.m.i. (artt. 34 – 37); Gli Accordi Stato-Regioni del 21 dicembre 2011; Il Decreto Interministeriale del 06 marzo 2013; I “criteri di qualificazione della figura del formatore per la salute e sicurezza sul lavoro”; Differenza fra formazione, informazione e addestramento; La formazione nei contesti organizzativi: il diritto alla formazione, il ruolo e la funzione della stessa nell’organizzazione e nella sicurezza sul lavoro; Le sanzioni in materia di salute e sicurezza.
– Modulo 2. La cultura della sicurezza:
La cultura della sicurezza e la sua evoluzione: linee guida UNI INAIL – formazione, addestramento, consapevolezza; La figura del Formatore; Pianificazione e redazione di un piano formativo aziendale; I ruoli nella gestione e organizzazione dei processi formativi.
– Modulo 3. Ruolo, stile, competenze e abilità del formatore:
Evoluzione del concetto di formazione; Tassonomia di Bloom: sapere, saper fare, saper essere; Sviluppare i tre saperi; Integrazione della tassonomia dei saperi; Chi è il formatore; Il ruolo e stili del formatore; Competenze e abilità, formatore certificato; Incompetenze, training.
– Modulo 4. I metodi didattici:
Definizione e classificazione dei metodi didattici; Il metodo espositivo; Il metodo dimostrativo; Il metodo interrogativo; Il metodo attivo; Il metodo psicosociologico.
– Modulo 5. Le tecniche didattiche:
Definizione e classificazione delle tecniche didattiche; Le tecniche di formazione di gruppo: lezione; Le tecniche di formazione di gruppo: Il metodo dei casi (o case method); Le tecniche di formazione di gruppo: incident progress; Le tecniche di formazione di gruppo. Le esercitazioni dimostrative (o analogiche); Le tecniche di formazione di gruppo: Le esercitazioni di analisi; Le tecniche di formazione di gruppo: Role playing; Le tecniche creative e collaborative: Cooperative learning; Le tecniche creative e collaborative: Brainstorming.
– Modulo 6. Progettare e svolgere la formazione:
Il processo formativo; L’analisi dei bisogni formativi; Progettazione dell’intervento; Progettazione di massima o macroprogettazione; Progettazione di dettaglio o microprogettazione; La costruzione di slide efficaci: organizzare l’argomento; La costruzione di slide efficaci: elaborare il testo; La costruzione di slide efficaci: scrivere le slide; Attuazione dell’intervento: organizzare l’aula ; Attuazione dell’intervento: gestione dell’aula; Attuazione dell’intervento: gestione dei processi; Suggerimenti pratici per condurre la presentazione; Valutazione dei risultati.
– Modulo 7. La comunicazione:
Cenni storici e definizione della Comunicazione; La Comunicazione in Azienda; Leadership; Risorse Umane e Lavoro di Gruppo; Le Trappole della Comunicazione; Public Speaking e gestione dell’ansia.
• Durata: 24 ore
• Modalità: online
• Prezzo: € 98 (iva esente)
• Validità attestato: 3 anni
⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀
⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀
____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
AGGIORNAMENTO PER FORMATORI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO:
• Premessa: Ai fini dell’aggiornamento professionale il docente-formatore è tenuto, con cadenza triennale, alla frequenza per almeno 24 ore di corsi di aggiornamento. Ai sensi dell’Accordo Stato-Regioni 07 luglio 2016, Allegato A punto 9, il corso di aggiornamento dei formatori della sicurezza da 24 ore è valido come aggiornamento RSPP, resta l’obbligo di completare l’aggiornamento nel quinquennio con altre 16 ore di formazione/convegni/seminari che riconoscano i crediti formativi ai fini dell’aggiornamento RSPP.
– Modulo 1: Aggiornamento in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Legislazione relativa a particolari categorie: lavoro minorile, lavoratrici madri. Norme tecniche UNI, CEI e loro validità. Modelli di gestione. Gestione della documentazione tecnico-amministrativa. Definizione dei concetti di rischio e danno. Tipologie e principali fattori di rischio. Infortuni mancati – near miss. Ciclo produttivo e rilevazione dei rischi. Misure di prevenzione e protezione.
– Modulo 2: Panoramica dei rischi: meccanici, elettrici, biologici, chimici e fisici. Panoramica dei rischi: incendio, esplosione, ergonomici e legati all’organizzazione del lavoro e alla sfera sociale. Dm 388: rischi e patologie più frequenti nei luoghi di lavoro. Rischio esposizione sostanze pericolose: disposizioni generali. Rischio esposizione sostanze pericolose: valutazione del rischio e misure di prevenzione e protezione. Esposizione al rischio rumore: aspetti generali. Agenti biologici: definizioni e aspetti generali. Agenti biologici: conseguenze sull’uomo e misure di prevenzione e protezione. Rischio amianto. Rischio da esposizione ad agenti cancerogeni e mutageni. Il rischio elettromagnetico: definizione ed effetti sull’uomo. Il rischio elettromagnetico: valutazione del rischio e misure di prevenzione e protezione. Videoterminali. Rischi di natura psicosociale: stress lavoro-correlato. Valutazione e gestione stress lavoro correlato secondo INAIL. Indicatori stress lavoro-correlato. Mobbing.
– Modulo 3: Nozioni e tecniche della comunicazione. Analisi dei fabbisogni formativi aziendali. Progettazione didattica: obiettivi e aspetti generali. Metodologie didattiche. Comunicazione efficace. Lezione frontale. Ruolo e requisiti dei formatori. Normativa vigente sulla formazione. La prevenzione ed il ruolo della formazione. Finalità della formazione nella sicurezza. Organizzare la formazione per la sicurezza. Progettazione didattica: microprogettazione. Formazione per gli addetti alla conduzione delle attrezzature.
• Durata: 24 ore
• Modalità: online
• Prezzo: € 98 (iva esente)
• Validità attestato: 3 anni
⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀
⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀
____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
FORMAZIONE PER FORMATORI – 64 ORE:
• Premessa: Il corso è disciplinato dal D.Lgs. n. 81/08 e s.m.i. e dal Decreto Interministeriale del 6 marzo 2013 e ha come obbiettivo quello di formare la figura professionale del Formatore per la Sicurezza e la Salute nei luoghi di lavoro. Il Formatore della Sicurezza è uno specialista che può svolgere direttamente attività di docenza, progettare interventi di formazione, collaborare con i diversi soggetti aziendali (datori di lavoro, responsabili, esperti esterni) per individuare le corrette modalità di pianificazione e svolgimento degli interventi formativi ed attività di docenza sui luoghi di lavoro. Tale corso, della durata di 64 ore, si differenzia da quello più breve poiché fornisce anche le competenze generali in materia di sicurezza sul lavoro in modo da soddisfare appieno i requisiti di formazione previsti per i criteri 3 e 4 del D.I. 6 marzo 2013.
– Modulo 1. I Fondamenti per un processo formativo:
Il D. Lgs. 81/08 e s.m.i. (artt. 34 – 37); Gli Accordi Stato-Regioni del 21 dicembre 2011; Il Decreto Interministeriale del 06 marzo 2013; I “criteri di qualificazione della figura del formatore per la salute e sicurezza sul lavoro”; Differenza fra formazione, informazione e addestramento; La formazione nei contesti organizzativi: il diritto alla formazione, il ruolo e la funzione della stessa nell’organizzazione e nella sicurezza sul lavoro; Le sanzioni in materia di salute e sicurezza.
– Modulo 2. La cultura della sicurezza:
La cultura della sicurezza e la sua evoluzione: linee guida UNI INAIL – formazione, addestramento, consapevolezza; La figura del Formatore; Pianificazione e redazione di un piano formativo aziendale; I ruoli nella gestione e organizzazione dei processi formativi.
– Modulo 3. Ruolo, stile, competenze e abilità del formatore:
Evoluzione del concetto di formazione; Tassonomia di Bloom: sapere, saper fare, saper essere; Sviluppare i tre saperi; Integrazione della tassonomia dei saperi; Chi è il formatore; Il ruolo e stili del formatore; Competenze e abilità, formatore certificato; Incompetenze, training.
– Modulo 4. I metodi didattici:
Definizione e classificazione dei metodi didattici; Il metodo espositivo; Il metodo dimostrativo; Il metodo interrogativo; Il metodo attivo; Il metodo psicosociologico.
– Modulo 5. Le tecniche didattiche:
Definizione e classificazione delle tecniche didattiche; Le tecniche di formazione di gruppo: lezione; Le tecniche di formazione di gruppo: Il metodo dei casi (o case method); Le tecniche di formazione di gruppo: incident progress; Le tecniche di formazione di gruppo. Le esercitazioni dimostrative (o analogiche); Le tecniche di formazione di gruppo: Le esercitazioni di analisi; Le tecniche di formazione di gruppo: Role playing; Le tecniche creative e collaborative: Cooperative learning; Le tecniche creative e collaborative: Brainstorming.
– Modulo 6. Progettare e svolgere la formazione:
Il processo formativo; L’analisi dei bisogni formativi; Progettazione dell’intervento; Progettazione di massima o macroprogettazione; Progettazione di dettaglio o microprogettazione; La costruzione di slide efficaci: organizzare l’argomento; La costruzione di slide efficaci: elaborare il testo; La costruzione di slide efficaci: scrivere le slide; Attuazione dell’intervento: organizzare l’aula ; Attuazione dell’intervento: gestione dell’aula; Attuazione dell’intervento: gestione dei processi; Suggerimenti pratici per condurre la presentazione; Valutazione dei risultati.
– Modulo 7. La comunicazione:
Cenni storici e definizione della Comunicazione; La Comunicazione in Azienda; Leadership; Risorse Umane e Lavoro di Gruppo; Le Trappole della Comunicazione; Public Speaking e gestione dell’ansia.
• Durata: 64 ore
• Modalità: online
• Prezzo: € 189 (iva esente)
• Validità attestato: 3 anni
⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀
⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀