Informatica Giuridica

Aura Formazione > Informatica Giuridica

torna alla home
INFORMATICA GIURIDICA

Certificazione informatica

Il D.Lgs 179/2016 ha definito l’Informatica Giuridica una competenza fondamentale dei futuri cittadini digitali e dei dipendenti e dirigenti della Pubblica Amministrazione. La conoscenza relativa alle implicazioni di leggi e normative, quali quelle su Privacy, tutela dei dati, diritti del Cittadino e del Consumatore, Codice di Amministrazione Digitale, gestione e conservazione documentale, tuttavia è spesso lasciata all’autoistruzione, senza un corretto inquadramento degli argomenti e soprattutto delle ricadute nelle attività operative non solo di specialisti o di addetti a specifiche aree ICT, ma in generale di tutto il personale operante nella PA. Il programma si compone di quattro moduli distinti che costituiscono ciascuno nel proprio contesto una certificazione a se stante, pur su tematiche collegate, suscettibile di un attestato specifico.
  • Protezione Dati Personali Privacy e Sicurezza. Richiede che il Candidato conosca la normativa italiana sulla privacy e sulla protezione dei dati personali, la figura dell’autorità Garante e il Gruppo dei Garanti europei, comprenda le particolarità di alcuni settori specifici di trattamento, sia consapevole degli obblighi di sicurezza richiesti e delle responsabilità e sanzioni previste dal Codice, conosca le norme in materia di comunicazioni elettroniche non sollecitate e alcune particolari fattispecie di trattamenti illeciti.

  • Firma Digitale e Posta elettronica Certificata. Richiede che il Candidato conosca gli aspetti operativi e le caratteristiche legali della Firma Digitale, il suo funzionamento, i certificati e il ruolo degli enti certificatori, il suo utilizzo pratico ed il software di firma, inoltre conosca le caratteristiche legali della Posta Elettronica Certificata, il suo funzionamento, i protocolli di comunicazione utilizzati, le sue caratteristiche di sicurezza ed affidabilità ed il suo utilizzo pratico.

  • E-Governance e Amministrazione Digitale. Richiede che il Candidato conosca la normativa alla base dell’e-government in Italia, i procedimenti relativi all’Amministrazione Digitale , relativi a gestione amministrativa, pagamenti elettronici e fatturazione elettronica, conservazione, il sistema pubblico relativo a infrastrutture e sistemi di sicurezza.

  • Gestione documentale e Dematerializzazione. Il modulo richiede che il Candidato conosca le procedure riferite alla gestione documentale e alla dematerializzazione dei documenti e degli atti cartacei delle Pubbliche Amministrazioni e l’insieme delle attività finalizzate alla registrazione e segnatura di protocollo.
  • Per la valutazione di conoscenze e competenze di Informatica Giuridica sono proposte attraverso quattro prove d’esame relative ai moduli:
    • Protezione Dati Personali Privacy e Sicurezza
    • Firma Digitale e Posta Elettronica Certificata
    • E-Governance e Amministrazione Digitale
    • Gestione Documentale e dematerializzazione
    Lo svolgimento delle prove d’esame avviene attraverso il sistema ATLAS, presso il Test Center AURA Formazione. Le prove d’esame prevedono per alcuni moduli anche prove pratiche.
    • Skills Card Informatica Giuridica: € 20,00 + Iva (Tot: € 24,40)
    • Esame Informatica Giuridica: € 40,00 + Iva (Tot: € 48,80)
    • Kit – Skills Card + 4 esami: € 160,00 + Iva (Tot: € 195,20)
    Richiesta del Certificato:
    Al superamento di ciascuna prova d’esame di certificazione il Candidato può acquisire il diritto di ottenere il Certificato Informatica Giuridica per lo specifico modulo richiedendolo al Test Center dove ha svolto l’esame. Al superamento delle quattro prove d’esame il Candidato potrà ottenere il Certificato Informatica Giuridica completo – indicante le quattro prove superate.
    sei interessato/a? CONTATTA

    Dott.ssa Chiara Leone

    error: Il contenuto è protetto.
    it_IT