Fondi Interprofessionali

Aura Formazione > Fondi Interprofessionali

torna alla home
Aura Formazione essendo accreditata presso i Fondi Interprofessionali, oltre che alla Regione Abruzzo, è in grado di offrire alle aziende percorsi formativi finanziati. Tramite tali Fondi e in collaborazione con docenti professionisti offre gratuitamente alle aziende:
  • Percorsi formativi obbligatori in tema di Sicurezza sul Lavoro;
  • Corsi attinenti tematiche sensibili come: qualità/ambiente, marketing, lingue straniere, informatica;
  • Altri corsi specialistici del settore d’appartenenza.



Ecco i cataloghi dei nostri corsi, accreditati presso i Fondi (clicca sul Fondo al quale sei iscritto):
Cosa sono i Fondi Paritetici Interprofessionali?
Per quanto riguarda i Fondi Interprofessionali, sono organismi di natura associativa promossi dalle Parti Sociali che difendono e promuovono la formazione e l’aggiornamento dei lavoratori dipendenti. Le aziende hanno infatti la possibilità di convogliare lo 0,30% dei contributi previdenziali versati all’INPS per il finanziamento di attività di formazione ed aggiornamento dei propri collaboratori e dipendenti. Dal 2003 ad oggi sono stati istituiti 21 Fondi Interprofessionali ciascuno dei quali rappresentativo di uno e più settori economici (industria, commercio turismo e terziario, agricoltura, artigianato, etc.).
Come accedere ai Fondi Paritetici Interprofessionali?
L’adesione ai Fondi Interprofessionali non comporta nessun costo per l’azienda che voglia aderire. Come da circolare dell’INPS n. 71 del 2 aprile 2003, vediamo quali sono gli step per accedere ai fondi:
1) L’azienda deve comunicare volontà di adesione al proprio consulente di lavoro;
2) Il consulente di lavoro inserirà nel modello INPS DM10 o UNIEMENS aziendale la sigla del Fondo Interprofessionale cui si vuole destinare la propria quota dello 0,30;
3) L’INPS verserà l’accantonamento dell’azienda direttamente al Fondo.

L’azienda che abbia fatto richiesta di adesione ai Fondi Paritetici Interprofessionali, ha la possibilità di revocare tale richiesta al termine dell’anno; in alternativa, l’adesione è automaticamente prorogata anche all’anno successivo. Vi è inoltre anche la possibilità di effettuare il passaggio da un Fondo ad un altro ma ogni azienda ha la possibilità di aderire ad un solo Fondo, anche di settore diverso da quello di appartenenza.
Cos’è il co-finanziamento privato che i Fondi chiedono alle imprese?
Il co-finanziamento privato del piano formativo è una quota percentuale direttamente proporzionale alle dimensioni aziendali e non solo. Si tratta sostanzialmente del costo sostenuto dell’azienda nei confronti del lavoratore dovuto al fatto che la formazione avviene durante le ore di lavoro.
Perché aderire ai Fondi Interprofessionali
• L’aggiornamento costante e continuo migliora la qualità e la professionalità dei collaboratori dipendenti;
• L’iscrizione ai Fondi gratuita e non comporta alcuna spesa aggiuntiva;
• Oltre alle tradizionali metodologie di formazione è possibile prevedere anche affiancamento sul lavoro o la formazione a distanza;
• Aderire ai Fondi Paritetici Interprofessionali significa avvalersi della consulenza ed esperienza di soggetti formativi accreditatati in grado di sostenere e guidare l’azienda nella scelta e nella gestione dei piani formativi.
sei interessato? CONTATTA

Dott.ssa Chiara Leone

P.Iva: 02330490687

Orario: Lun-Ven 9:30/19:00;

Sab-Dom su appuntamento

Visita la nostra pagina Instagram
Puoi trovare ogni nostro aggiornamento
sulle Stories

Scuola di formazione a 360 gradi!

AURA LOGO STANDARD_300 x 250

Succursale:

error: Il contenuto è protetto.