Corso Finanziato di Operatore di Promozione e Accoglienza Turistica

Aura Formazione > Corso Finanziato di Operatore di Promozione e Accoglienza Turistica

torna alla home
CORSO FINANZIATO DI OPERATORE DI PROMOZIONE E ACCOGLIENZA TURISTICA
Corsi Finanziati del Programma GOL per disoccupati e non solo!
Visiona il nostro catalogo di corsi gratuiti di alta formazione.

Livello EQF della qualificazione in uscita: 3

PROGRAMMA:
Moduli:

1. Inquadramento della professione – 5 ore (di cui 5 in FAD):
Conoscenze:
• Orientamento al ruolo
• I diritti ed i doveri del datore e del prestatore di lavoro
• I contratti nazionali e collettivi
• Il contratto a tempo determinato e indeterminato
• Il contratto di apprendistato: caratteristiche, riferimenti normativi
• Gli sbocchi professionali
• Principi etici fondamentali

2. Conoscere ed analizzare il territorio e l’offerta turistica – 40 ore (di cui 20 in FAD):
Conoscenze:
• Elementi base di geografia turistica
• Storia del territorio e dei beni artistici locali
• Servizi turistici : tipologie e strutture
Abilità:
• Analizzare il contesto territoriale in ordine a strutture, servizi ed attività utili per i turisti

3. Ricercare, selezionare ed organizzare le informazioni turistiche – 35 ore (di cui 20 in FAD):
Conoscenze:
• Internet, tecniche di navigazione e posta elettronica
• Principali software per la gestione dei flussi informativi
• Tecniche di archiviazione e classificazione manuale e digitale delle informazioni
Abilità:
• Ricercare, selezionare e aggiornare fonti e canali informativi
• Applicare tecniche per la raccolta, selezione, organizzazione e archiviazione delle informazioni
• Definire le modalità di presentazione e consultazione delle informazioni
• Organizzare le informazioni turistiche in relazione ai diversi ambiti di interesse (cultura, strutture, attività. Itinerari, eventi etc)

4. Applicare tecniche di promozione dell’offerta turistica – 50 ore (di cui 25 in FAD):
Conoscenze:
• Le strutture turistiche ricettive: classificazioni, tipologie e caratteristiche
• Geografia turistica del territorio
• Storia del territorio e dei beni artistici locali
• Tecniche di promozione e di vendita
• Elementi di marketing turistico
• Elementi di marketing dei servizi
Abilità:
• Interpretare le esigenze di informazione della domanda turistica
• Organizzare e gestire modalità di accesso e di consultazione delle informazioni on line ed off line
• Adottare modalità e tecniche per la presentazione e valutazione delle alternative turistiche in relazione alle diverse aree di interesse (cultura, sport, itinerari, eventi etc.)
• Individuare e utilizzare i canali e gli strumenti di comunicazione on line ed off line più efficaci per la promozione dell'offerta turistica
• Adottare modalità e tecniche di presentazione delle informazioni per agevolare l'accesso a servizi, strutture ed attività turistiche.

5. Gestire accoglienza ed assistenza secondo principi di soddisfazione e fidelizzazione – 30 ore (di cui 15 in FAD):
Conoscenze:
• Strategie e tecniche di gestione della relazione con il cliente
• Tecniche di problem solving
• Tecniche di customer satisfaction
• La qualità del servizio nelle imprese turistiche
Abilità:
• Gestire l'accoglienza ed il primo contatto con l'utente in presenza ed on line
• Gestire l'allestimento degli spazi dedicati alla erogazione del servizio al fine di renderli gradevoli ed accessibili
• Adottare modalità e tecniche di problem solving per la gestione dei reclami
• Applicare tecniche di rilevamento della soddisfazione degli utenti

6. Comunicare in modo efficace anche in lingua straniera – 55 ore (di cui 20 in FAD):
Conoscenze:
• Tecniche di ascolto attivo e comunicazione efficace
• Lingua straniera
Abilità:
• Ascoltare e decodificare le richieste del cliente in relazione alle sue attese e bisogni al fine di individuare e soddisfare le sue esigenze informative
• Individuare modalità e strumenti idonei alla presentazione dei servizi turistici
• Adottare modalità e tecniche di comunicazione efficace anche in lingua straniera

7. Gestire prenotazioni ed effettuare le pratiche amministrative di soggiorno – 40 ore (di cui 20 in FAD):
Conoscenze:
• Privacy e sicurezza dei dati
• Tecniche e modalità di gestione delle prenotazioni - biglietteria
• Modalità di gestione delle pratiche amministrative di soggiorno
• Sistemi operativi e applicazioni office
Abilità:
• Utilizzare programmi per la gestione delle prenotazioni e degli acquisti
• Applicare le procedure in uso per la registrazione delle prenotazioni, degli arrivi e delle partenze
• Adottare modalità di acquisizione e registrazione degli addebiti dei clienti
• Utilizzare strumenti informatici per lo svolgimento delle attività amministrative e di segreteria

8. Operare in sicurezza nel luogo di lavoro – 8 ore (di cui 4 in FAD):
Conoscenze:
• Legislazione sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro e applicazione delle norme di sicurezza
• Gli obblighi del datore di lavoro e del lavoratore
Abilità:
• Organizzare la prevenzione in azienda
• Applicare i protocolli di prevenzione e riduzione del rischio professionale

sei interessato/a? CONTATTA

Dott.ssa Aurelija Masiukaite

error: Il contenuto è protetto.
it_IT