Corso Finanziato di Magazziniere

Aura Formazione > Corso Finanziato di Magazziniere

torna alla home
CORSO FINANZIATO DI MAGAZZINIERE
Corsi Finanziati del Programma GOL per disoccupati e non solo!
Visiona il nostro catalogo di corsi gratuiti di alta formazione.

Livello EQF della qualificazione in uscita: 3

PROGRAMMA:
Moduli:

1. Inquadramento della professione – 10 ore (di cui 10 in FAD):
Conoscenze:
• Orientamento al ruolo
• Elementi di legislazione del lavoro
• Aspetti contrattualistici, fiscali e previdenziali

2. Inquadramento della logistica di magazzino – 20 ore (di cui 8 in FAD):
Conoscenze:
• Struttura e organizzazione di un magazzino merci (spazi e modalità di disposizione delle merci)
• Merceologia e classificazione delle merci
• Software per la gestione dei flussi informativi di magazzino (WMS)

3. Utilizzare carrelli elevatori, transpallet ed impianti semi automatici – 16 ore (di cui 4 in FAD):
Conoscenze:
• Caratteristiche e funzionamento di carrelli elevatori e impianti semi-automatici di movimentazione merci a magazzino
• Caratteristiche e funzionamento mezzi di sollevamento (transpallets manuali e carrelli elevatori)
• Tecniche per la conduzione di carrelli elevatori
• Tecniche di movimentazione della merce
• Tecniche di carico e scarico merci
• Tecniche di consolidamento dei carichi e imballaggio
• Norme di sicurezza per il trasporto e movimentazione delle merci
• Norme di sicurezza per l'uso di carrelli elevatori, dispositivi di sicurezza (lampeggiatore, avvisatore acustico di retromarcia, cintura di sicurezza, blocco chiave, dispositivo uomo presente, ecc.)
Abilità:
• Condurre impianti semi-automatici di movimentazione merci a magazzino
• Condurre mezzi di sollevamento e trasporto (transpallets manuali e carrelli elevatori)
• Curare la manutenzione ed effettuare le verifiche giornaliere e periodiche dei carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo
• Curare la messa a riposo dei carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo
• Pianificare le operazioni di utilizzo dei carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo
• Adottare misure di sicurezza nella conduzione di carrelli elevatori

4. Gestire le operazioni di movimentazione e stoccaggio della merce – 32 ore (di cui 8 in FAD):
Conoscenze:
• Tecniche di carico e scarico merci
• Tecniche di pesatura e misura
• Macchine per movimentazione delle merci (carrelli elevatori, muletti, elevatrici, ecc.)
• Sistemi automatici di allocazione delle merci a magazzino
• Tecniche di movimentazione della merce
• Procedure di accettazione e stoccaggio della merce
• Tipologie di etichettatura e marcatura di colli
Abilità:
• Eseguire operazioni di scarico e carico delle merci, utilizzando le attrezzature ed i mezzi di movimentazione manuale e semiautomatica
• Individuare gli spazi e le modalità di disposizione delle merci nei diversi locali del magazzino
• Eseguire operazioni di pesatura e misurazione delle merci
• Eseguire operazioni di movimentazione interna fra aree e di stoccaggio merci
• Scomporre, ricomporre e consolidare carichi e container (stripping and stuffing)
• Eseguire operazioni di picking
• Imballare ed etichettare i colli merci
• Utilizzare dispositivi di acquisizione dati per lo stoccaggio e tracciabilità merci

5. Gestire le operazioni di confezionamento e spedizione della merce – 35 ore (di cui 12 in FAD):
Conoscenze:
• Tipologie di imballaggio e di packaging per le spedizioni commerciali
• Caratteristiche e specificità dei veicoli industriali di trasporto (pesi, dimensioni)
Abilità:
• Predisporre la merce per la spedizione, scegliendo il tipo di supporto per la spedizione (bins, pallets, pallettoni industriali, big bags) in base alle caratteristiche delle merce
• Definire le unità di carico in base a destinazione e percorsi delle merci
• Applicare le tecniche e le procedure per il trattamento e la preparazione delle merci/prodotti in uscita nel rispetto delle norme igienico-sanitarie e di sicurezza
• Realizzare le tipologie di confezionamento o imballaggio (packaging) adatte alle caratteristiche merceologiche dei prodotti, alle modalità di consegna/trasporto ed ai criteri di sostenibilità ambientale
• Identificare veicoli di trasporto in relazione a caratteristiche e dimensioni delle merci
• Utilizzare la packing list per il controllo numerico delle merci o prodotti in uscita

6. Utilizzare procedure e trattamenti per la conservazione della merce – 15 ore (di cui 5 in FAD):
Conoscenze:
• Norme e procedure per la conservazione delle merci
• Il sistema di autocontrollo HACCP: scopi e campo di applicazione
Abilità:
• Realizzare trattamenti conservativi della merce (in base alle tipologie merceologiche)
• Applicare le procedure di controllo dello stato di conservazione delle giacenze verificandone la qualità e la quantità
• Utilizzare i dispositivi per la garanzia dell'igiene della merce (es. guanti, mascherine, cuffie, ecc.)
• Applicare tecniche e protocolli di trattamento e smaltimento dei rifiuti derivanti dalle operazioni di gestione della merce/prodotti

7. Gestire la documentazione ed il flusso delle merci del magazzino – 30 ore (di cui 12 in FAD):
Conoscenze:
• Procedure per il tracciamento del flusso delle merci
• Procedure di compilazione, controllo ed archiviazione documenti
• Procedure di controllo della documentazione e di gestione delle eventuali non conformità
• Procedure di controllo dello stato di conservazione delle merci e di gestione delle eventuali problematiche
• Tecniche di controllo dei tempi e della conformità delle operazioni di magazzino
• Modulistica per il tracciamento del flusso delle merci
• Documenti di trasporto (lettera di vettura, distinta di carico, elenco misure e prezzi, ecc.)
Abilità:
• Identificare i documenti di accompagnamento e controllare la corrispondenza tra ordine, documenti di trasmissione e merce ricevuta
• Rilevare, attraverso sistemi informatizzati i movimenti in entrata delle materie, dei prodotti finiti e delle merci tramite i DDT (documento di trasporto), la distinta di ricevimento delle merci
• Applicare procedure informatiche di registrazione dei movimenti delle merci in entrata e in uscita e di aggiornamento delle giacenze
• Preparare la documentazione di accompagnamento delle merci in uscita (DDT Documento Di Trasporto)
• Archiviare la documentazione amministrativa relativa alla merce in entrata e in uscita (DDT, bolle, fatture)
• Verificare la disponibilità, rintracciabilità e stato delle merci (localizzazione, livello giacenze e scorte, ecc.)
• Verificare costantemente il livello e la variazione delle scorte
• Monitorare le movimentazioni ed i prelievi di merci/prodotti predisponendo richieste di riordino e ricostruzione delle scorte
• Aggiornare i piani di ricevimento e spedizione merci
• Controllare tempi e procedure di esecuzione delle operazioni di magazzino

8. Gestire le attività contabili e l’inventario del magazzino – 30 ore (di cui 20 in FAD):
Conoscenze:
• Elementi di normativa fiscale e tributaria
• Elementi di ragioneria
• Gestione contabile-fiscale degli ammortamenti e rimanenze di magazzino
• Principi di inventariazione
• Metodi di valorizzazione delle giacenze
Abilità:
• Adempiere agli obblighi fiscali di tenuta della contabilità di magazzino
• Registrare i dati amministrativo contabili utilizzando sistema informativo specifico
• Individuare la corrispondenza tra le unità entrate in magazzino e quelle uscite secondo il diversi metodi previsti da prassi o normativa
• Supportare le attività contabili del magazzino l'inventariazione dello stesso, utilizzando anche strumenti informatici specifici

9. Gestire la sicurezza sul luogo di lavoro – 12 ore (di cui 4 in FAD):
Conoscenze:
• Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza
Abilità:
• Applicare procedure di sicurezza

sei interessato/a? CONTATTA

Dott.ssa Aurelija Masiukaite

error: Il contenuto è protetto.
it_IT