Corso Finanziato di Dermopigmentista

Aura Formazione > Corso Finanziato di Dermopigmentista

torna alla home
CORSO FINANZIATO DI DERMOPIGMENTISTA
Corsi Finanziati del Programma GOL per disoccupati e non solo!
Visiona il nostro catalogo di corsi gratuiti di alta formazione.

Livello EQF della qualificazione in uscita: 4

PROGRAMMA:
Moduli:

I PARTE - TEORIA
1. Inquadramento della professione – 20 ore (di cui 10 in FAD):
Conoscenze:
• Orientamento al ruolo
• Elementi di legislazione del lavoro
• Aspetti contrattualistici, fiscali e previdenziali

2. Gestire l’accoglienza del cliente – 10 ore (di cui 5 in FAD):
Conoscenze:
• Tecniche di assistenza e accoglienza dei clienti
• Tecniche di negoziazione
Abilità:
• Applicare tecniche di accoglienza del cliente
• Applicare tecniche di interazione con il cliente
• Interpretare le richieste del cliente
• Applicare metodi di verifica della soddisfazione del cliente

3. Informare il cliente ed acquisire il consenso informato – 15 ore (di cui 10 in FAD):
Conoscenze:
• Normative sulla privacy
• Procedure per l'acquisizione del consenso delle informazioni
Abilità:
• Informare il cliente in maniera chiara e completa sulle procedure, eventuali rischi, modalità di rimozione in caso di ripensamento

4. Sicurezza sul luogo di lavoro – 8 ore (di 4 in FAD):
Conoscenze:
• Normativa sulla sicurezza, tutela della salute sui luoghi di lavoro
• Tecniche di prevenzione dei rischi
Abilità:
• Applicare norme, disposizioni e procedure sulla sicurezza ed igiene sul lavoro

5. Operare secondo disposizioni igienico-sanitarie – 32 ore (di cui 16 in FAD):
Conoscenze:
• Norme di primo soccorso
• Elementi di igiene applicata
• Principali procedure, prodotti, strumenti di sterilizzazione e pulizia degli ambienti e delle attrezzature
• Elementi di ergonomia
• Disposizioni vigenti in materia igienico-sanitaria (Linee Guida ex Circolare 5 febbraio 1998 n. 2.9/156 del Ministero della Salute)
• Nozioni di etica e deontologia professionale
• Protocolli e tecniche di sterilizzazione e dispositivi igienico - sanitari
• Modalità di compilazione del registro di sterilizzazione
Abilità:
• Adottare soluzioni organizzative di operatività coerenti ai principi dell'ergonomia
• Applicare procedure di sanificazione e sterilizzazione di ambienti macchinari ed apparecchiature

6. Smaltire correttamente i rifiuti – 15 ore (di cui 10 in FAD):
Conoscenze:
• Normativa sulla salvaguardia ambientale
• Sistemi di raccolta e smaltimento dei rifiuti
• Elementi di gestione del magazzino, conservazione e confezionamento dei materiali utilizzati per l'attività professionale
Abilità:
• Applicare procedure per la raccolta dei rifiuti
• Applicare tecniche di gestione del magazzino e conservazione dei prodotti

7. Cute e mucose – 25 ore (di cui 10 in FAD):
Conoscenze:
• Elementi di anatomia e fisiologia della cute
• Elementi di allergologia, infettivologia, virologia e biologia

8. Riconoscere le reazioni allergiche – 25 ore (di cui 10 in FAD):
Conoscenze:
• Chimica delle sostanze e degli inchiostri impiegati nei tatuaggi/trucco permanente
• Composizione dei prodotti e dei colori usati per il tatuaggio artistico
• Composizione dei prodotti e dei colori usati per il decoro permanente
Abilità:
• Riconoscere reazioni anomale del cliente (es. allergie) in seguito all'applicazione di prodotti e colori

II PARTE - PRATICA
9. Realizzare il tatuaggio artistico – 100 ore (di cui 50 in FAD):
Conoscenze:
• Progettazione e disegno preparatorio del tatuaggio artistico
• Tecniche di esecuzione del tatuaggio artistico
• Materiali di impuntura e decoro
• Tecniche di disegno applicato (prospettive, forme, colori, figure, tonalità, sfumature, ...) a mano libera o con pc
Abilità:
• Utilizzare strumenti e prodotti necessari per l'esecuzione dei tatuaggi artistici
• Utilizzare tecniche di esecuzione dei tatuaggi
• Applicare tecniche di verifica della cute e post trattamento
• Applicare tecniche di trattamento del tatuaggio post applicazione
• Effettuare disegni e decori a mano libera o con uso di stencil
• Realizzare disegno di prova
• Progettare con puntalino sterile

10. Realizzare il tatuaggio estetico – 50 ore (di cui 25 in FAD):
Conoscenze:
• Progettazione e disegno preparatorio del trucco permanente/semipermanente (eyeliner, sopracciglia, labbra)
• Tecniche di esecuzione del trucco permanente
• Materiali di impuntura e decoro
Abilità:
• Utilizzare strumenti e prodotti necessari per l'esecuzione dei tatuaggi estetici
• Utilizzare tecniche di esecuzione dei tatuaggi/trucco permanente
• Applicare tecniche di verifica della cute e post trattamento
• Applicare tecniche di trattamento del tatuaggio post applicazione
• Effettuare disegni e decori a mano libera o con uso di stencil
• Realizzare disegno di prova
• Progettare con puntalino sterile

11. Eseguire la tricopigmentazione - 50 ore (di cui 25 in FAD):
Conoscenze:
• Tecniche di esecuzione di tricopigmentazione
• Tempi di realizzazione delle fasi di lavorazione e delle successive sedute di mantenimento.
• Tecniche di copertura delle cicatrici sul cuoio capelluto
• Tempi di realizzazione delle fasi di lavorazione e delle successive sedute di mantenimento.
• Tecniche di copertura delle cicatrici sul cuoio capelluto
Abilità:
• Utilizzare strumenti e prodotti necessari per l'esecuzione della tricopigmentazione
• Utilizzare tecniche di esecuzione di tricopigmentazione
• Applicare tecniche di verifica della cute pre e post trattamento
• Eseguire un trattamento “Effetto rasato”/ Puntinismo con dermopigmentazione sul cuoio capelluto
• Eseguire un trattamento “Dermatoppik”/ Colorazione del cuoio capelluto
• Eseguire un Trattamento di copertura di cicatrici da autotrapianto e cicatrici di altra natura su cuoio capelluto

12. Eseguire la dermopigmentazione paramedicale – 50 ore (di cui 25 in FAD):
Conoscenze:
• Chimica delle sostanze e degli inchiostri impiegati nella dermopigmentazione paramedicale
• Tecniche di esecuzione dermopigmentazione paramedicale
• Materiali di impuntura e decoro
• Nozione sugli impatti di chirurgia demolitiva e riscostruttiva post tumore
• Tecniche di pigmentazione avanzata.
• Caratteristiche dei diversi tipi di incarnato
Abilità:
• Utilizzare strumenti e prodotti necessari per l'esecuzione della dermopigmentazione paramedicale
• Utilizzare tecniche di esecuzione dermopigmentazione paramedicale
• Applicare tecniche di verifica della cute e post trattamento
• Applicare tecniche di trattamento post intervento
• Coprire, attraverso la dermopigmentazione di cicatrici da taglio, i Reticolati lineari
• Eseguire la dermopigmentazione paramedicale, applicazione su discromie, macchie iper ed ipocromiche, vitiligine, teleangectasie e smagliature.

13. Utilizzare prodotti e servizi per la dermopigmentazione – 40 ore (di cui 20 in FAD):
Conoscenze:
• Caratteristiche di macchinette rotative, a bobina o pneumatiche
• Saldature e i metodi costruttivi delle cartucce.
• Caratteristiche distintive e modalità di utilizzo degli aghi: round, flat, e magnum.
• Tecniche di saldatura e metodi costruttivi delle cartucce.
• I viraggi nel derma dei pigmenti organici ed inorganici;
• Elementi di chimica dei pigmenti; fagocitosi; differenze tra miscele definitive e bioriassorbibili
Abilità:
• Smontare e rimontare i dispositivi elettromeccanici e manuali inclusi i puntali, gli aghi ed i copriaghi
• Utilizzare le punte da dermopigmentazione
• Scegliere il colore e saper effettuare miscele idonee

sei interessato/a? CONTATTA

Dott.ssa Aurelija Masiukaite

error: Il contenuto è protetto.
it_IT