EPM
Certificazione informatica
La certificazione EPM attesta conoscenze, abilità e competenze nella gestione di progetti operanti in qualsiasi settore di mercato, sulla base dello standard UNI 11648.Per qualificare il ruolo del Project Manager AICA propone il percorso di certificazione EPM (European Project Management) sulla base dello standard UNI 11648:2016, rivolto al mercato nazionale della professione del Project Manager operante in qualsiasi settore.
La certificazione EPM si compone di due fasi distinte e complementari:
EPM Professional si aggiunge come successivo passo per chi intende proseguire nella propria crescita professionale, e ha lo scopo di accertare competenze professionali acquisite in attività di project management effettivamente svolte presso enti e aziende, attraverso una verifica documentale e un colloquio orale da parte di una commissione d’esame. Per accedere al modulo EPM Professional è richiesto, come prerequisito, l’attestato EPM Fundamentals (o il possesso di credenziali equivalenti).Il superamento di EPM Professional permette di acquisire la Certificazione EPM, il cui schema è accreditato da ACCREDIA (Ente Italiano di Accreditamento). Con il conseguimento della certificazione EPM, i professionisti certificati acquisiscono il diritto di vedere pubblicato il proprio nome nel registro professionale ACCREDIA come Project Manager. I possessori della certificazione EPM, potranno fare richiesta, a condizioni di favore, per l’inserimento nell’Elenco Professionisti di ASSIREP (Associazione Italiana Responsabile ed Esperti di Gestione Progetto, iscritta al MISE) e usufruire dell’attestato di qualità ai sensi della legge 04/2013.
La certificazione EPM si compone di due fasi distinte e complementari:
- EPM Fundamentals
- EPM Professional
EPM Professional si aggiunge come successivo passo per chi intende proseguire nella propria crescita professionale, e ha lo scopo di accertare competenze professionali acquisite in attività di project management effettivamente svolte presso enti e aziende, attraverso una verifica documentale e un colloquio orale da parte di una commissione d’esame. Per accedere al modulo EPM Professional è richiesto, come prerequisito, l’attestato EPM Fundamentals (o il possesso di credenziali equivalenti).Il superamento di EPM Professional permette di acquisire la Certificazione EPM, il cui schema è accreditato da ACCREDIA (Ente Italiano di Accreditamento). Con il conseguimento della certificazione EPM, i professionisti certificati acquisiscono il diritto di vedere pubblicato il proprio nome nel registro professionale ACCREDIA come Project Manager. I possessori della certificazione EPM, potranno fare richiesta, a condizioni di favore, per l’inserimento nell’Elenco Professionisti di ASSIREP (Associazione Italiana Responsabile ed Esperti di Gestione Progetto, iscritta al MISE) e usufruire dell’attestato di qualità ai sensi della legge 04/2013.
Nell’ambito dell’EPM Fundamentals conoscenze e abilità sono valutate attraverso il superamento di specifiche prove d’esame (EPM Knowledge, EPM Ability) sostenibili presso i Test Center accreditati.
Le prove d’esame prevedono domande teoriche a risposta multipla e domande pratiche che includono l’esecuzione di determinate operazioni sul programma di Project Management prescelto. Gli esami possono essere svolti in simulazione (senza la necessità di disporre dei MS Project o ProjectLibre) o in-application, la correzione è svolta in entrambi i casi automaticamente.
Nell’ambito dell’EPM Professional, le competenze professionali sono certificate attraverso un processo di valutazione (EPM Professional) svolto direttamente da AICA o dai Centri di Competenza abilitati, a cui il candidato deve rivolgersi presentando l’opportuna domanda di certificazione da inviare ad AICA (epm@aicanet.it).
Nell’ambito dell’EPM Professional, le competenze professionali sono certificate attraverso un processo di valutazione (EPM Professional) svolto direttamente da AICA o dai Centri di Competenza abilitati, a cui il candidato deve rivolgersi presentando l’opportuna domanda di certificazione da inviare ad AICA (epm@aicanet.it).
1.EPM Knowledge
Il Modulo EPM Knowledge, sviluppato in collaborazione con ASSIREP (Associazione Italiana Responsabili ed Esperti di Gestione Progetto), attesta il possesso delle conoscenze fondamentali di Project Management che si ritengono utili o necessarie per tutti coloro che partecipano a progetti o a gruppi di progetto in vari ruoli, o che intendono qualificarsi (professionalizzarsi) con esperienze e percorsi formativi successivi nel campo del Project Management.
La struttura del modulo prevede i seguenti gruppi di conoscenza:
• Concetti di Project Management
• Processi di Project Management
• Gruppo dei processi di avvio
• Gruppo dei processi di pianificazione
• Gruppo dei processi di esecuzione
• Gruppo dei processi di controllo
• Gruppo dei processi di chiusura
• Competenze comportamentali
La prova d’esame consiste di 36 domande (a risposta multipla), La durata del test è di 45 minuti. Per certificarsi occorre rispondere correttamente a 27 domande (pass-rate 75%). Il Candidato che ha superato la prova d’esame può far richiesta dell’attestato EPM Knowledge.
2. EPM Ability (ICDL Project Planning)
Il modulo EPM Ability (equivalente al modulo ICDL Project Planning) ha lo scopo di attestare le capacità del Candidato relative all’utilizzo di strumenti di project management, per lo sviluppo e il monitoraggio di piani di progetto, per quanto riguarda la pianificazione e la gestione di tempi, costi, attività e risorse.
La prova d’esame è basata sull’utilizzo di un programma di project management (MSProject 2013/2016 oppure ProjectLibre) e consiste di 36 domande (per lo più pratiche), in versione simulata o in-application. La durata del test è di 45 minuti. Per certificarsi occorre rispondere correttamente a 27 domande (pass-rate 75%).
Il Candidato che ha superato la prova d’esame può far richiesta dell’attestato EPM Ability.
Il Modulo EPM Knowledge, sviluppato in collaborazione con ASSIREP (Associazione Italiana Responsabili ed Esperti di Gestione Progetto), attesta il possesso delle conoscenze fondamentali di Project Management che si ritengono utili o necessarie per tutti coloro che partecipano a progetti o a gruppi di progetto in vari ruoli, o che intendono qualificarsi (professionalizzarsi) con esperienze e percorsi formativi successivi nel campo del Project Management.
La struttura del modulo prevede i seguenti gruppi di conoscenza:
• Concetti di Project Management
• Processi di Project Management
• Gruppo dei processi di avvio
• Gruppo dei processi di pianificazione
• Gruppo dei processi di esecuzione
• Gruppo dei processi di controllo
• Gruppo dei processi di chiusura
• Competenze comportamentali
La prova d’esame consiste di 36 domande (a risposta multipla), La durata del test è di 45 minuti. Per certificarsi occorre rispondere correttamente a 27 domande (pass-rate 75%). Il Candidato che ha superato la prova d’esame può far richiesta dell’attestato EPM Knowledge.
2. EPM Ability (ICDL Project Planning)
Il modulo EPM Ability (equivalente al modulo ICDL Project Planning) ha lo scopo di attestare le capacità del Candidato relative all’utilizzo di strumenti di project management, per lo sviluppo e il monitoraggio di piani di progetto, per quanto riguarda la pianificazione e la gestione di tempi, costi, attività e risorse.
La prova d’esame è basata sull’utilizzo di un programma di project management (MSProject 2013/2016 oppure ProjectLibre) e consiste di 36 domande (per lo più pratiche), in versione simulata o in-application. La durata del test è di 45 minuti. Per certificarsi occorre rispondere correttamente a 27 domande (pass-rate 75%).
Il Candidato che ha superato la prova d’esame può far richiesta dell’attestato EPM Ability.
Skills Card EPM: € 79,00 + Iva (Tot: € 96,38)
• Esame EPM Knowledge: € 45,00 + Iva (Tot: € 54,90)
• Esame EPM Ability Project Planning: € 45,00 + Iva (Tot: € 54,90)
• Esame EPM Ability Project Planning: € 45,00 + Iva (Tot: € 54,90)