Abilitazione al Trucco Permanente

Aura Formazione > Abilitazione al Trucco Permanente

torna alla home
ABILITAZIONE TRUCCO SEMIPERMANENTE
Aggiornamento in Trucco Semipermanente (Micropigmentazione)
Rivolto ad estetisti qualificati (o figure equivalenti)


Destinatari:
Il corso è rivolto a chi possiede:
• Certificato di qualificazione professionale ottenuto a seguito del corso biennale di qualificazione per l'abilitazione al lavoro dipendente, ai sensi della L. 4 gennaio 1990, n. 1, art. 3, comma 1, lettera a) (Estetista biennale)
• Qualifica di Operatore del Benessere-Estetista, ottenuta a seguito di un percorso triennale di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP).
• Documentazione comprovante un periodo di inserimento della durata di almeno un anno in qualità di dipendente, a tempo pieno, presso uno studio medico specializzato oppure un'impresa di estetista, successiva allo svolgimento di un rapporto di apprendistato presso una impresa di estetista, della durata prevista dalla contrattazione collettiva di categoria, oppure comprovante un periodo, non inferiore a tre anni, di attività lavorativa qualificata, a tempo pieno, in qualità di dipendente o collaboratore familiare, presso una impresa di estetista (il periodo di attività, svolto nel corso del quinquennio antecedente all'iscrizione al percorso in oggetto).

Attestato:

Viene rilasciato attestato che abilita al trattamento di trucco semipermanente, attestato di frequenza con profitto, con valore di parte seconda pubblica a seguito di svolgimento di prova valutativa attestata da rappresentante della Regione, con indicazione di contenuti, ore effettive di frequenza, della modalità di valutazione degli apprendimenti e del relativo esito. Condizioni di ammissione all’accertamento finale: frequenza di almeno l’80% delle ore complessive del percorso formativo. Tirocinio non previsto.

PROGRAMMA:
Moduli:

1. Sicurezza sul luogo di lavoro – 8 ore:
Conoscenze:
• Normativa sulla sicurezza, tutela della salute sui luoghi di lavoro
• Tecniche di prevenzione dei rischi
Abilità:
• Applicare norme, disposizioni e procedure sulla sicurezza ed igiene sul lavoro

2. Garantire l’igiene ed il primo soccorso – 40 ore:
Conoscenze:
• Norme di primo soccorso
• Elementi di igiene applicata
• Principali procedure, prodotti, strumenti di sterilizzazione e pulizia degli ambienti e delle attrezzature
• Le Linee Guida del Ministero della Sanità (Circolare 5 febbraio 1998 e 16 luglio 1998)
• Nozioni di etica e deontologia professionale
Abilità:
• Adottare soluzioni organizzative di operatività coerenti ai principi dell'ergonomia
• Applicare tecniche di primo soccorso
• Applicare procedure di sanificazione e sterilizzazione di ambienti macchinari ed apparecchiature
• Utilizzare tecniche e prodotti di igienizzazione, sterilizzazione e disinfezione.

3. Utilizzare prodotti, dispositivi e tecniche per la dermopigmentazione – 42 ore:
Conoscenze:
• Caratteristiche tecnico dinamiche, meccanismo d'azione, cautele d'uso e modalità di esercizio del dermografo per micropigmentazione secondo quanto definito alla Scheda tecnica 23 del D.M. 15 ottobre 2015, n. 206 “Regolamento recante modifiche al decreto 12 maggio 2011, n. 110, con-cernente il regolamento di attuazione dell'articolo 10, comma 1, della legge 4 gennaio 1990, n. 1, relativo agli apparecchi elettromeccanici utilizzati per l'attività di estetista”
• Norme tecniche da applicare : Norma CEI EN 60335-1 Class. CEI 61-150 - CT 59/61 - Fascicolo 9430C . Anno 2008 - Edizione Terza “Sicurezza degli apparecchi di uso domestico e similare - Sicurezza - Parte 1: Norme gene-rali” + EN 60335-1/A13:2008 + EN 60335-1/EC:2009 + EN 60335-1/EC:2010 + EN 60335-1/A14:2010. Norma CEI EN 60601-1- Class. CEI 62-5 - CT 62 - Fascicolo 8858. Anno 2007 - Edizione Terza + Corr IEC 2007 + IS IEC 2008 “Apparecchi elettromedicali - Parte 1: Prescrizioni generali relative alla sicurezza fondamentale e alle prestazioni essenziali” + CEI EN 60601-1/EC:2010 - Fascicolo 10435. Anno 2010.” e loro aggiornamenti
• Caratteristiche distintive e modalità di utilizzo degli aghi: round, flat, e magnum
• Tecniche di saldatura e metodi costruttivi delle cartucce
• I viraggi nel derma dei pigmenti organici ed inorganici
• Elementi di chimica dei pigmenti; fagocitosi; differenze tra miscele definitive e bioriassorbibili
Abilità:
• Utilizzare in modo conforme il dermografo per micropigmentazione
• Smontare e rimontare i dispositivi elettromeccanici e manuali inclusi i puntali, gli aghi ed i copriaghi
• Utilizzare le punte da dermopigmentazione
• Effettuare miscele idonee di colore

Kit incluso

Vantaggi del corso:
- Assistenza: Docente a disposizione per ogni dubbio o domanda, sia durante che una volta terminato il corso, sul gruppo di WhatsApp che resterà attivo a tempo indeterminato;
- Scontistica;
- Trasporto: Per chi è fuori sede e viene con i mezzi pubblici, è possibile essere accompagnati da e alla stazione di Pescara;
- Possibilità di pagare a rate;
- Pratica sulle persone.

sei interessato/a? CONTATTA

Dott.ssa Aurelija Masiukaite

error: Il contenuto è protetto.