Sapevi che le Green Skills sono delle abilità necessarie per adattare prodotti, servizi e processi al cambiamento climatico e ai requisiti e direttive necessarie relative ad esso? Al giorno d’oggi non possiamo più far finta che il cambiamento climatico non esista, perciò bisogna che ognuno faccia la sua parte. Ovviamente si ripartirà soprattutto dal mondo del lavoro.
La richiesta per le green skills è infatti voluta da:
-
Aziende e industrie
-
Nuove attività economiche emergenti oppure attività economiche preesistenti rinnovate secondo le esigenze del cambiamento climatico
-
Settori che decadranno a causa della “green economy” e che quindi hanno bisogno di essere riformati.
Una transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio sarà possibile solo se tutti saremo in grado di adattarci e trasferirci dalle aree dove si sta verificando un calo dell’occupazione alle nuove industrie che adottano una politica green che rispetti l’ambiente.
Lo sviluppo di queste skills giocheranno un ruolo molto importante in questa grande transizione che l’umanità è chiamata a fare.
Le nazioni unite definiscono i “green jobs” come settori e lavori nella quale la creazione di rifiuti o sprechi e inquinamento sono minimizzati.
Sulla base del “Green deal”, un grande progetto europeo nato per contrastare il cambiamento climatico, si è arrivati alla conclusione di dover stipulare un piano strategico seguito da un piano d’azione per riformare tutto il mercato del lavoro in modo tale da non danneggiare ulteriormente il nostro pianeta.
Il piano d’azione indica ovviamente dei settori prioritari (come ad esempio elettronica, batterie e veicoli, imballaggi, plastica, tessili, edilizia, prodotti alimentari, acqua…) che hanno bisogno al più presto di una riforma ecologica.
La green economy nel mercato del lavoro
I green jobs richiedono delle competenze green e comprendono sia professioni specifiche per il soddisfacimento dei bisogni della Green Economy sia professioni che devono aggiornarsi per rispondere alle mutate esigenze del mercato del lavoro.
I risultati del Sistema Informativo Excelsior per il 2020 mettono in evidenza che l’attitudine al risparmio energetico e alla sostenibilità ambientale stanno iniziando a ricoprire un ruolo molto importante nelle richieste delle imprese: la competenza green è considerata necessaria per svolgere la professione, e per il 38,3% delle entrate totali, vale a dire 1,2 milioni di posizioni, il grado di importanza di questa competenza è considerato elevato.