Quante volte ti è capitato di non poter dimostrare le tue competenze in un colloquio lavorativo?
Ottenere una certificazione informatica che attesti le tue capacità è la soluzione migliore al problema!

La certificazione ICDL (International Certification of Digital Literacy), contrariamente a quanto si pensi, è utile non soltanto per attestare le proprie competenze in ambito informatico, bensì può rivelarsi un’ottima risorsa in molteplici settori lavorativi nonché in ambito privato. Le categorie alle quali le certificazioni  ICDL possono rivelarsi utili sono diverse:

  • Digital Marketing: indirizzato a chi utilizza il canale web per lo studio del mercato e per sviluppare rapporti commerciali di promozione, assistenza e vendita, attività sempre più importanti per tutte le organizzazioni lavorative, siano esse pubbliche o private. Per questo motivo, il target di riferimento per tale modulo comprende varie categorie (personale di piccole o medie imprese, esperti di marketing o studenti).
  • Nell’ambito della grafica Image Editing: per chiunque voglia verificare le abilità essenziali per la gestione delle immagini digitali e attestare tali abilità sulla base di uno standard internazionale.
  • Nell’ambito dello sviluppo di siti internet “ICDL Web Editing”: certifica le migliori pratiche per un uso efficace di strumenti per la creazione di un sito web.
  • La certificazione “Multimedia” è rivolta a tutti coloro che operano nell’ambito multimediale. E’ quindi di aiuto a chiunque abbia a che fare con le tecnologie della comunicazione visiva, siano essi insegnanti, per migliorare l’efficacia della propria didattica, allievi, per aiutarli nell’apprendimento, professionisti, per rendere più produttiva la loro capacità comunicativa, o semplici appassionati, per stimolare la creatività nell’uso dei mezzi digitali.
  • La certificazione Digital Fabrication (Stampa 3D) attesta le competenze di base in tutte quelle fasi che riguardano la Digital Fabrication ed in particolare la stampa 3D e il reverse engeneering attraverso analisi fotogrammetrica dei manufatti. L’utilizzo di queste tecniche è di notevole interesse per gli operatori impiegati nelle aziende interessate dalla “rivoluzione industriale 4.0”. 
  • Nell’ambito della progettazione tridimensionale – “CAD 3D“.
  • Nell’ambito del disegno bidimensionale, rivolto particolarmente a studenti di ingegneria o architettura: CAD 2D.
  • Nell’ambito giuridico “ICDL Informatica Giuridica (Diritto e ICT)”. E’ uno strumento di verifica delle competenze e di certificazione delle abilità acquisite, riguardanti l’informatica giuridica e le implicazioni legali e formali nell’utilizzo di tecnologia ICT.
  • Nell’ambito manageriale, la certificazione “ICDL ePMQ” attesta le conoscenze base delle metodologie di project management e degli strumenti di project planning.
  • La certificazione “ICDL EQDL (European Quality Driving Licence)” attesta il possesso delle conoscenze di base sulla Qualità, aggiornata all’ultima versione della norma UNI EN ISO 9001:2015.
  • Il programma di certificazione “ICDL GIS (Geographic Information System)” si rivolge a tutti coloro che desiderano dimostrare di possedere la conoscenza dei principi fondamentali dell’informatica nei sistemi geografici e la loro applicazione attraverso software specifici.
  • Per gli utilizzatori del Sistema Informativo Sanitario: La certificazione “ICDL Health” ha lo scopo di garantire che i candidati possiedano le conoscenze, specifiche dell’ambito medico, necessarie per utilizzare in modo sicuro le applicazioni ICT che trattano le informazioni dei pazienti. Basandosi su un approccio centrato sul paziente, una componente importante della certificazione Health è dedicata alla sicurezza, alla riservatezza e alle autorizzazioni di accesso.
  • Nell’ambito personale: “ICDL e-Citizen” è il programma di alfabetizzazione informatica per il cittadino, sviluppato con l’obiettivo di facilitare l’accesso al mondo dei servizi in rete a tutti coloro che vogliono acquisire le capacità di vivere la società digitale, ma che ne sono esclusi per mancanza di conoscenze e opportunità.
  • Nell’ambito scolastico: la LIM nelle sue differenti tipologie è uno strumento digitale che nell’arco degli anni ha conquistato spazi sempre maggiori nel mondo della scuola e del lavoro in quanto facilita l’apprendimento. La certificazione “ICDL Cert-LIM Interactive Teacher” è una certificazione che corrisponde ad un insieme di elementi accettati e condivisi a livello collettivo e che costituisce un efficace strumento per fornire un valido e documentato riconoscimento sia per lo sfruttamento delle agevolazioni offerte dalla LIM che per rendere il processo di comunicazione più efficace e quindi garantire il successo formativo.
  • A livello personale: permette di acquisire e dimostrare la capacità di “vivere in digitale”. Il corso è, quindi rivolto a chiunque voglia ampliare le proprie possibilità di crescita culturale, personale e professionale. (esame E-Citizen).Inoltre, a partire dal secondo semestre del 2018 saranno disponibili ulteriori nuovi moduli della certificazione ICDL:
  •  ICDL Privacy in Sanità: utile a tutti coloro che sono impiegati nel settore medico/sanitario, volto a dimostrare il possesso delle competenze essenziali riguardanti la consapevolezza sugli impatti delle nuove tecnologie ICT, sulla protezione dei dati e della privacy dei pazienti.
  • ICDL Computing: funzionale per tutti coloro che intendono dimostrare le proprie competenze relative all’uso della codifica e del pensiero computazionale per lo sviluppo di programmi per il computer. Conseguire una certificazione ICDL è quindi, oltre che estremamente utile, necessario per dimostrare ed accertare le proprie competenze in svariati settori lavorativi, per il superamento di concorsi professionali di varia tipologia, nonché strumento funzionale per una crescita ed uno sviluppo concreto delle proprie abilità professionali e personali.
Condividi
error: Il contenuto è protetto.
it_IT